![]() |
La Tillandsia ionantha è una pianta appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae ed è originaria dell'America del Sud (Cile - Perù).
E' una pianta epifite e si presenta sotto forma di cespugli con foglie lineari e succulente il cui colore è verde nella parte inferiore della pianta per divenire rossa-viola nella parte superiore durante la fioritura.
La particolarità delle Tillandsia è quella di poter vegetare senza l'ausilio del terreno
contraddicendo le più ovvie nozioni di botaniche.
Grazie infatti ai "tricomi peltati", una sorte mi microscopici peli sparsi sulle foglie, la pianta è in grado di assimilare dall'aria tutto ciò che una normale pianta assimila dal terreno.
Per questa ragione possono essere coltivate su rocce o tronchi.
Come se non bastasse, pare che queste piante siano anche in grado di assimilare gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) derivanti dalla combustione di benzina e gasolio.
Normalmente la pianta presenta un colore verde, che muterà in rosso vivo quando fiorisce al fine di attirare colibrì per impollinare.
![]() ![]() |
Nome botanico: Tillandsia ionantha.
Famiglia: Bromeliaceae.
Zona geografica: America del sud (Cile - Perù).
Periodo invernale: La pianta non sopporta temperature inferiori ai 10°, la temperatura ideale è comunque attorno ai 16° per permettere alla pianta una buona fioritura nella successiva fase vegetativa.
Periodo di fioritura: Fine estate inizio autunno.
Annaffiature: Nebulizzare due volte alla settimana evitando di bagnare la base della pianta. In inverno se tenuta all'esterno, solo se necessario per evitare che la pianta si secchi completamente.
Umidità: Medio alta.
Temperatura: Durante la stagione vegetativa, gradisce temperature tra i 18 ai 27°.
Luce: Esposizione molto luminosa con esclusione dei raggi diretti del sole.