La Gunnera manicata è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle
Gunneraceae ed originaria del Brasile.
E' una particolarissima pianta vive in ambienti molto umidi e nelle vicinanze di corsi d'acqua,
ma può essere coltivata anche nei nostri giardini.
La caratteristica principale risiede nelle foglie, che possono crescere fino ad arrivare a 3 metri di larghezza.
Questo gigante della natura ci riporta un pò ai tempi preistorici ed proprio per questo motivo viene
anche comunemente chiamata la pianta dei dinosauri.
La Gunnera manicata deve essere coltivata proprio per l'enormi dimensioni all'aperto in zone soleggiate
con frequenti annaffiature estive.
Con l'arrivo dei mesi invernali, sul terreno circostante deve essere effettuata una forte pacciamatura (sfruttando
anche le vecchie grosse foglie) che deve essere mantenuta fino allo scongiurare delle gelate invernali.
Consigli per la semina:
La semina può avvenire anche in vaso con l'arrivo della primavera, utilizzando un
mix di torba e sabbia in parti uguali.
Il tutto va mantenuto all'ombra con una temperatura attorno ai 16-21°C, facendo
attenzione che il substrato sia sempre umido fino alla germinazione che normalmente
può varia da due settimane a due mesi.
Per aumentare l'umidità è possibile ricoprire il vaso con una lastra di vetro
o carta trasparente, facendo però arieggiare almeno una volta al giorno.
Dopo la germinazione, attendere almeno due mesi prima di trapiantare le plantule nel
terreno definitivo, ricordandosi di lasciare parecchia distanza (6-7 metri(
tra una plantula e l'altra.
Nome botanico: Gunnera manicata.
Nome comune: Pianta dinosauro.
Famiglia: Gunneraceae.
Zona geografica: Brasile.
Temperatura minima: 5° - 10° evitare le gelate.
Temperatura massima: Trattandosi di una subtropicale, anche 30°-35°
Fioritura: Estate
Annaffiature: Frequenti in estate, molto moderate in inverno
Luce: Zone soleggiate anche se gradisce zone ombreggiate.
Substrato: Mix di torba e sabbia in parti uguali.